Creazione e Implementazione:
Massima libertà d'uso
L'applicativo può risiedere:
su dominio di Supporter (servizio su "cloud") e all'azienda/utente vengono rilasciate le utenze necessarie all'accesso (uso esclusivo, utenze illimitate e manutenzione inclusa),
oppure
su dominio personale dell'azienda/utente a cui vengono rilasciate le utenze necessarie all'accesso (uso esclusivo, utenze illimitate e manutenzione inclusa).
Costi all-inclusive: € 1.000,00 + I.V.A. annui
Costi assistenza in remoto inclusi.
Backup giornaliero/settimanale incluso.
Add-on a preventivo.
10 cose da sapere se pensi a un CRM
- Il CRM è una filosofia. Coinvolge la strategia dell’azienda e le persone che la compongono. È un approccio, un credo, una volontà.
- Il CRM è un’applicazione software. Tale applicazione riguarda ogni settore e ogni persona dell’azienda.
- Il CRM pone al centro dell’attenzione il cliente. È diverso dal gestionale, che gestisce il prodotto. Il CRM diventa il veicolo per lavorare con le persone.
- Il CRM è operativo: supporta le attività di back office, forza vendita, post-vendita, marketing, e-commerce e mobile.
- Il CRM è analitico: permette la raccolta dei dati. Contribuisce alla conoscenza del cliente e dell’andamento dell’azienda.
- Il CRM è social: agevola i rapporti personali con i clienti e tra i colleghi. Favorisce la comunicazione, attraverso canali di uso quotidiano.
- Il CRM organizza le informazioni non strutturate, come una telefonata, un’email in entrata, uno scambio di informazioni con il collega.
- Il CRM punta all’efficienza. Attraverso il CRM, l’obiettivo dell’azienda l’ottimizzazione di tempi e risorse.
- Il CRM punta alla conoscenza del cliente. Attraverso il CRM, l’obiettivo dell’azienda è la fidelizzazione.
- La massima espressione del CRM è il Datawarehouse. Un unico contenitore di informazioni ordinate e consultabili, il cuore pulsante dell’azienda.